Questo sito fa utilizzo di cookies per migliorare l'esperienza di navigazione. Per fruire del sito è necessario acconsentire o modificare le impostazioni del proprio browser. Per saperne di piu leggi l'informativa sulla privacy.
Le scuole dell'Infanzia del nostro Istituto festeggiano la Giornata mondiale dei calzini spaiati.
Nata 11 anni fa in una scuola di Udine, la Giornata dei calzini spaiati, ha lo scopo di sensibilizzare i bambini sui temi dell'autismo e delle altre diversità.
Nella scuola Secondaria di I grado dell'Istituto Comprensivo di Villaputzu e San Vito è attivo un corso ministeriale ad indirizzo musicale, che offre l'opportunità agli alunni di studiare uno strumento musicale ( pianoforte, chitarra, sassofono o percussioni) per l'intero triennio. L'ammissione al corso consiste in una semplice prova orientativo-attitudinale. La domanda dovrà essere presentata online nel sito del Ministero. Non occorre saper già suonare!
Grazie al "Sogno Spettacoloso", organizzazione di volontariato che opera nel Sarrabus dal 2017, il nostro Istituto è riuscito a portare a compimento un importante progetto di inclusione.
L'organizzazione ha, infatti, messo a disposizione della scuola un ausilio, grazie al quale sarà possibile, anche in ambito scolastico, dare le giuste cure e attenzioni ad un nostro alunno, garantendogli condizioni favorevoli per la frequenza delle attività didattiche.
Un grande gesto di attenzione e generosità che rende l'inclusione non solo una bella parola, ma una realtà. Grazie di cuore.
Gli alunni della scuola Primaria (classi quarte e quinte) e della Scuola Secondaria di I grado, hanno partecipato all'incontro di presentazione della scuola civica di musica, che si è svolto nei giardini delle rispettive scuole, nel rispetto delle norme di distanziamento sociale anti COVID-19.
Nel corso dell'incontro sono stati presentati i corsi organizzati per il corrente anno, con particolare riferimento al corso di launeddas, proposto per la prima volta quest'anno. Gli alunni hanno avuto l'opportunità di conoscere meglio questo antico strumento, così legato alle tradizioni del nostro territorio e di ascoltare una breve esibizione. Si ringrazia la scuola civica di musica per questa grande opportunità e, in particolare, i suonatori di launeddas Andrea Pisu e Giancarlo Seu, che hanno saputo catturare l'attenzione degli alunni, con la loro disponibilità e simpat